Creare il tuo viaggio con hotel, voli ed esperienze
vale davvero.

Hotel Garni Fortuna

Trentino-Alto Adige, Ortisei (BZ)

Strada Stazione, 11, Ortisei (BZ)


Riduzioni
Mappa
 

pernottamento e colazione

L’hotel Garni Fortuna è situato ad Ortisei, a soli 50m ca. dal centro paese. Oltre a trovarsi a pochi passi dalla zona pedonale, la struttura dista appena 400m ca. da numerosi impianti di risalita, diretti all’Alpe di Siusi, Monte Rasciesa e Seceda – Sella Ronda. Nei dintorni di Ortisei è possibile visitare strutture quali il Castel Gardena, a 6km ca. dall’hotel, oppure il Museum de Gherdëina, dedicato alla storia e cultura ladina, a 650m ca. dalla struttura. Altitudine: ca. 1230m s.l.m.

Servizi inclusi


  • Pernottamento con prima colazione rinforzata a buffet;
  • Collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura;
  • Garage su richiesta fino ad esaurimento posti.

Servizi non inclusi


  • Tassa di soggiorno da pagare in loco se prevista;
  • Tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo “Servizi inclusi”.

Posizione

L'hotel Garni Fortuna si trova nel centro paese di Ortisei, un piccolo paesino della provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. Questo paesino nel bel mezzo della Val Gardena è uno dei pochi luoghi dove la lingua dominante non è  l'italiano e nemmeno il tedesco, ma il ladino, diffuso principalmente tra le valli nelle aree alpine. Difatti ad Ortisei quasi l'80% della popolazione è di madrelingua ladina. Ortisei è considerato un ottimo punto di partenza per gli appassionati dello sci discesa, data la sua vicinanza a molti impianti di risalita diretti all'Alpe di Siusi, Monte Rasciesa e Seceda - Sella Ronda. Per chi è invece interessato più allo shopping e la vita notturna allora Bolzano è di sicuro una città tutta da visitare. Colma di negozi, locali, centri commerciali, cinema e tant'altro, Bolzano dista 38km ca. dalla struttura, ed è facilmente raggiungibile in 45 minuti ca. di auto.
Altitudine: ca. 1230m s.l.m.

Come arrivare

Per raggiungere la località più vicina con i mezzi pubblici ti suggeriamo di consultare i siti di trasporto pubblico, ai seguenti link:
• In Alto Adige con trasporti da Bolzano puoi visitare il sito dei trasporti locali www.sad.it o il sito www.altoadigemobilita.info/it
• In Trentino con trasporti da Trento puoi visitare il sito dei trasporti locali www.trentinotrasporti.it
Inoltre, ti consigliamo di pianificare il tuo viaggio in anticipo valutando i tempi di percorrenza.

Per strutture in provincia di Trento, ti indichiamo la Trentino Guest Card, che offre servizi utili (trasporti, ingressi, attività).
Per strutture in provincia di Bolzano, ti indichiamo la Alto Adige Guest Pass, che offre servizi utili (trasporti, ingressi, attività).

Dotazioni della struttura

La struttura dispone di reception (dalle 08:00 alle 19:00 ca.), ascensore, bar, deposito sci riscaldato, collegamento internet Wi-Fi in tutta la struttura e garage fino ad esaurimento posti.

Camere

Le camere doppie dispongono di servizi privati, telefono, TV, cassaforte e collegamento internet Wi-Fi.

Animali

Animali non ammessi.

Comprensorio sciistico Alpe di Siusi

Circondato dall’incantevole scenario montano delle Dolomiti, patrimonio naturale dell’umanità, si estende il comprensorio sciistico Alpe di Siusi: 60 km di piste invitano appassionati di sci e snowboard a cimentarsi su tracciati perfettamente preparati e di ogni grado di difficoltà, capaci di soddisfare le esigenze di principianti, famiglie, temerari e giovani funamboli. L’Alpe di Siusi, insieme alla Val Gardena, dà vita a un comprensorio sciistico con 175 km complessivi di piste. Le famiglie apprezzano i tracciati ampi e tranquilli, mentre i professionisti trovano il loro terreno ideale lungo i pendii del Bullaccia. Per gli appassionati di sci di fondo, ciaspole, scialpinismo e pattinaggio, l’Alpe di Siusi è il luogo ideale per vacanze sulla neve.

Mercatini di Ortisei

Ad Ortisei rivive l'atmosfera magica dei mercatini di Natale, che viene organizzato nella zona pedonale del capoluogo della Val Gardena, noto patrimonio UNESCO. Il delizioso Mercatino presenta tipiche casette di legno ospitanti idee regalo, prodotti enogastronomici, dolci, vini e liquori di pregio. Molto spesso si possono ammirare statue e manufatti realizzati in legno dagli artigiani locali, noti per le loro abilità nella lavorazione di questo materiale naturale.
È consigliabile verificare autonomamente con gli uffici turistici locali competenti le date, gli orari di apertura e le condizioni d’ingresso per accedere ai mercatini.

Le immagini hanno valore puramente illustrativo; i prezzi e le informazioni possono essere soggetti a modifiche.
Scalapay, Visa, Mastercard, postepay, bonifico bancario
Per aggiungere questa offerta alla tua lista dei desideri esegui il login o iscriviti a lidlviaggi.it Clicca qui