Servizi inclusi
- Inizio e termine dei servizi a Bucarest;
- Trasferimento dall’aeroporto all’hotel e viceversa;
- Pernottamento di 7 notti con sistemazione in hotel di 3* / 4* con servizio bagagli;
- Trattamento di mezza pensione con prima colazione e cena come da programma;
- Guida durante il tour in inglese (guida in italiano solo al raggiungimento di 4 partecipanti);
- Trasporto in bus/minibus moderno secondo il programma;
- Visite e ingressi come da programma;
- 1 cena di gala per persona (bevande escluse);
- 1 giro in carrozza;
- NOTE IMPORTANTI:
 - la guida in lingua italiana è garantita con un minimo di 4 partecipanti; in caso contrario, è previsto un supplemento su richiesta per il mini-gruppo oppure sarà disponibile una guida in lingua inglese;
 - il programma potrebbe subire alcune variazioni senza però alterare le visite proposte.
NOTA BENE: prima della partenza Le consigliamo di consultare il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri www.viaggiaresicuri.it in merito ad eventuali avvisi relativi alla destinazione da Lei prenotata.
Servizi non inclusi
- Volo a/r per Bucarest da acquistare in autonomia;
- Eventuale assicurazione annullamento viaggio facoltativa;
- Eventuale assicurazione medico/bagaglio facoltativa;
- Escursioni facoltative, ingressi, mostre, musei e siti non menzionati in programma;
- Mance, spese personali;
- Tassa di soggiorno da pagare in loco in contanti;
- Extra in genere e quanto non espressamente indicato nel paragrafo "Servizi inclusi".
PROGRAMMA
1° giorno – giovedì: Italia – Bucarest
Arrivo all’aeroporto di Bucarest, incontro con la guida e trasferimento all’hotel. Cena ed alloggio in Bucarest.
Volo NON incluso.
2° giorno – venerdì: Bucarest – Sibiu – Bazna
Viaggio lungo la Valle Olt dal Passo Torre Rossa, l'ex-confine tra la Transilvania e la Valacchia. Sosta al Monastero Cozia, uno dei più antichi monasteri della Romania. Nel pomeriggio arrivo a Sibiu, Capitale Europea della Cultura in 2007. Tour della città con visita della Piazza Grande e Piccola, il Ponte delle Bugie, la Chiesa Evangelica. Si prosegue verso Bazna. 
3° giorno – sabato: Bazna – Biertan – Sighisoara – Bazna
Questo giorno si scoprirà la cultura dei Sassoni di Transilvania. Il turista in Transilvania rimane colpito dalle città che conserva ancora i vecchi centri medievali, i monumenti e le tracce lasciate dal susseguirsi di religioni e civiltà che hanno conferito a questa provincia un’area molto romantica. I colonizzatori sassoni fortificarono i loro le città per difendersi dalle invasioni tartare costruendo mura di cinta ed innalzando torri di difesa e baluardi. Così apparvero delle vere e proprie fortezze capaci di resistere anche ai più accaniti assediatori. Non per niente la Transilvania veniva chiamata nel Medioevo Siebenburgen (il paese delle sette fortezze). Le chiese fortificate che si trovano in Transilvania sono le testimonianze storiche dei sassoni dalla Transilvania. Dopo la prima colazione si andrà prima a Biertan, dove si visita la più grande chiesa fortificata. Qui è stata anche la residenza dei vescovi protestanti fino alla fine del XIX secolo. Sighisoara è la città medievale più bella e meglio conservata nel Rinascimento rurale, in stile gotico e barocco da questa parte d'Europa. Qui si può visitare la Chiesa sulla Collina, la casa dove nacque il Conte Dracula, la Chiesa di Santa Maria. Di pomeriggio, ritorno a Bazna. Giro in carrozza da Bazna alla chiesa fortificata in Boian.
4° giorno – domenica: Bazna – Campulung Moldovenesc
Viaggio attraverso il Passo Tihuta da Bucovina verso la Transilvania. Sosta breve in Bistrita per visitare la chiesa con la più alta torre della Romania. Poi passiamo attraverso Targu Mures, dove si visita la Cattedrale Ortodossa (la più grande della Romania) ed il Palazzo della Cultura. Poi proseguiamo per la Moldavia. In pomeriggio visita del monastero Moldovita.
5° giorno – lunedì: Campulung Moldovenesc – Predeal
In mattinata visita del monastero Voronet. Farete una bella passeggiata attraverso le Gole di Bicaz, per poter ammirare lo scoglio ripido del passo lungo il lago Rosso. Al lago Rosso una intera collina boscosa è scivolata in acqua ed anche ora si possono vedere su tutto il lago i tronchi che vengono fuori dall'acqua. Il Passo Bicaz è un canyon di ca. 5 Km di lunghezza nei Carpazi orientali. Il viaggio continua attraverso la parte est della Transilvania. In serata tardi arrivo a Predeal. 
6° giorno – martedì: Predeal – Brasov – Harman – Predeal
Prima del pranzo visita a Brasov. La città di Brasov fu fondata nel XIII secolo dall’ordine dei cavalieri teutoni e fu stato per più secoli il centro economico e spirituale dei sassoni dalla Transilvania, i sassoni rappresentando la maggior parte della popolazione fino al secolo 19. Tour della città di Brasov. Nel centro storico visiteremo la Chiesa Nera. La Chiesa Nera occupa un posto importante tra i monumenti storici e d'arte del nostro paese. Dal punto di vista architettonico, la chiesa domina il centro medievale della città di Brasov. Tuttavia, la Chiesa Nera è ancora considerata il più grande edificio religioso in stile gotico del sud-est Europa, misurando 89 metri di lunghezza e 38 metri di larghezza. Il coro della chiesa, sostenuto da contrafforti esterni, decorato con edicole in cui alloggiano le statue dei santi, è uno dei pochi esempi di questo tipo in Transilvania. La collezione di tappeti orientali della Chiesa Nera è la più ricca del suo genere in Romania. L'organo rientra nella categoria degli organi del periodo barocco ed è sopravvissuto quasi immutato fino ai nostri giorni. Le mastodontiche mura di cinta fanno della città di Brasov una delle città medievali più fortificate della Transilvania. Adesso è una città moderna che conserva le tracce del passato: il Bastione dei Sarti, la Torre Bianca, la Torre Nera, la Porta Ecaterina in stile gotico e la Porta Schei in stile barocco, il Municipio, la Strada della Corda e la piccola chiesa ortodossa nascosta nel centro storico. Si continua con Harman. La chiesa fortificata di Harman del XII secolo è una basilica romana con elementi gotici. Le sinistre torri, le cappelle ed il fossato sono visibili ancora oggi. All’interno si trovano dipinti datati al XIII secolo. Le mura esterne sono a forma ovale, simili a quelle della non lontana chiesa evangelica di Prejmer, e alte 12 metri sormontate da sette torri di difesa alcune delle quali dotate di feritoie dalle quali versavano pece bollente sugli assalitori. Ritorno a Predeal. 
7° giorno – mercoledì: Predeal – Bran – Sinaia – Bucarest
Prima del pranzo, escursione a Bran, dove potrete visitare la più antica fortezza in Transilvania. I muri, intricati con molte finestre sporgenti (bovindi) e torrette, furono eretti dai cavalieri Teutonici nel 1377 su una scogliera - in vista di una valle boscosa e sui monti circostanti Bucegi che serviva per tutti gli scopi militari. Il castello romanticamente situato, residenza della regina romena Maria nel periodo delle due guerre, è oggi un museo noto anche come Castello di Dracula. Poi si continua verso Sinaia. Visita del Castello Peles, residenza estiva della famiglia reale. L'anno 1866 segna l'inizio della dinastia degli Hohenzollern-Sigmaringen in Romania, quando il primo re della famiglia degli Hohenzollern venne in questo paese, e decise di costruire un castello in Sinaia sulla sponda di Peles nel Rinascimento tedesco, per ricordargli della sua terra.  In serata arrivo a Bucarest, la capitale romena. Cena di gala con programma fokloristico presso il ristorante Pescarus. Cena festiva con programma folcloristico presso il ristorante Hanul lui Manuc.
8° giorno – giovedì: Bucarest – Italia
In mattinata tour della città di Bucarest, un tempo soprannominata “La piccola Parigi dell’Est”. Bucarest è una città piena di posti da scoprire camminando lungo le strade dietro le vie principali da dove si potrà gustare il vero volto della città nota negli anni '30 come la "Piccola Parigi" per via dalla sua vita artistica, ampi boulevards e l'architettura di "fin de siecle".Tour panoramico con il seguente itinerario: L´Arco di Trionfo (ci ricorda l'Arco di Trionfo di Parigi), il viale Kiseleff per poi visitare il lago artificiale di Herastrau e la Piazza della Stampa Libera, Piazza degli Aviatori e Piazza Victoria. Si visita la Chiesa della Patriarchia, poi sosta per fare le foto al Palazzo del Parlamento. Il Palazzo del Parlamento (la più grande costruzione in Europa e la seconda al mondo dopo il Pentagono con più di 1000 stanze) è denominato anche ex Casa del Popolo (simbolo del comunismo in Romania). In seguito, visiteremo il Museo del Villaggio, un museo originale all’aperto rappresentando la vita rurale rumena in miniatura. 
Trasferimento in aeroporto, operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia.
Volo NON incluso.
IMPORTANTE
- la guida in lingua italiana è garantita con un minimo di 4 partecipanti di lingua italiana; in caso contrario, è previsto un supplemento per il mini-gruppo oppure sarà disponibile una guida in lingua inglese;
- il programma potrebbe subire alcune variazioni senza però alterare le visite proposte.
Documenti
È esclusivo dei turisti, prima di effettuare una vacanza in Italia o all’estero, di verificare la validità e la validità residua dei propri documenti, nonché dei visti e di tutti i certificati eventualmente richiesti.
ATTENZIONE: il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro dal viaggio resta il principale documento per le trasferte oltre confine. Nel caso in cui il Paese di destinazione accetti come documento la carta d'identità, si segnala che la stessa deve essere SENZA TIMBRO DI RINNOVO SUL RETRO apposto dal Comune di appartenenza e non deve essere in formato elettronico con foglio di proroga rilasciato dal Comune.
Inoltre, tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale; pertanto, i medesimi devono essere in possesso di passaporto individuale, oppure, qualora gli Stati attraversati ne riconoscano la validità, di carta di identità valida per l’espatrio.
ATTENZIONE: le informazioni sopra riportate si riferiscono esclusivamente ai CITTADINI ITALIANI; i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana dovranno informarsi autonomamente presso le rispettive Rappresentanze diplomatico-consolari e munirsi dei documenti necessari per il viaggio e la relativa permanenza, essendo espressamente inteso che l’intermediario e/o l’organizzatore del pacchetto turistico e/o del singolo servizio turistico non saranno in alcun modo responsabili ed a nessun titolo in ipotesi di “negata partenza” dovuta alla mancanza e/o alla irregolarità dei documenti di viaggio richiesti dalle autorità del paese ospitante.
 
                 

 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
                                 
         
         
         
        